UROLOGIA

urology

Visite Specialistiche in Urologia
a Polignano a Mare

La visita specialistica urologica è uno strumento fondamentale per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle patologie dell’apparato urinario e genitale maschile.

Disturbi urologici come l’ipertrofia prostatica, l’incontinenza urinaria, le infezioni urinarie e i tumori urologici sono particolarmente frequenti con l’avanzare dell’età, soprattutto dopo i cinquant’anni. Per questo motivo è consigliato sottoporsi periodicamente a una visita urologica, anche in assenza di sintomi, con l’obiettivo di individuare precocemente eventuali alterazioni e preservare il benessere del sistema urinario e riproduttivo.

Una visita urologica è importante per prevenire, diagnosticare e trattare disturbi del tratto urinario (maschili e femminili) e degli organi riproduttivi maschili. Consente di identificare eventuali malattie in fase precoce, migliorando le possibilità di trattamento e cura.

Prima visita urologica, visita urologica di controllo, ecografia dell’apparato urinario (reni, ureteri e vescica), ecografia testicolare, ecocolordoppler scrotale.

Tutti, uomini e donne, possono trarre beneficio da una visita urologica, specialmente se:
– si manifestano disturbi urinari (come frequente bisogno di urinare, difficoltà, dolore o sangue nelle urine, incontinenza urinaria);
– problemi legati alla sfera sessuale, come disfunzione erettile o infertilità;
– sospetti di infezioni urinarie ricorrenti;
– familiarità per tumori di pertinenza urologica.

La visita urologica generalmente include:
– un’anamnesi dettagliata riguardo alla salute urinaria e sessuale
– un esame fisico, che può includere l’analisi del tratto urinario e, negli uomini, l’esame della prostata;
– eventuali esami diagnostici (come ecografie, cistoscopie, esami urodinamici invasivi, biopsie di prostata).

È consigliato iniziare a fare visite urologiche regolari a partire dai 50 anni, soprattutto per monitorare la salute della prostata negli uomini (anche 45 anni in caso di familiarità per neoplasia della prostata).
Tuttavia, anche a età più giovane, se si manifestano sintomi sospetti, è utile rivolgersi a uno specialista.

No, l’urologo si occupa anche della salute urinaria delle donne. Le problematiche come l’incontinenza urinaria, le infezioni ricorrenti o le patologie renali e vescicali non sono esclusive degli uomini e possono riguardare anche le donne.

L’urologo si occupa di molte condizioni, tra cui:
– Infezioni del tratto urinario (UTI)
– Calcolosi delle vie urinarie
– Disfunzione erettile e infertilità maschile
– Tumori del tratto urinario (reni, vescica) o degli organi genitali maschili (prostata, pene, testicoli)
– Problemi della prostata (benigni o maligni)
– Incontinenza urinaria

La frequenza dipende da diversi fattori, tra cui età, anamnesi familiare e presenza di
sintomi. In generale, è buona norma fare una visita urologica annuale o ogni due anni dopo i 50 anni, a meno che non siano presenti sintomi che richiedano una visita più frequente.

Sì, è consigliato fare controlli preventivi anche in assenza di sintomi, soprattutto come screening per il tumore della prostata o dei testicoli negli uomini.
La prevenzione è fondamentale per identificare patologie ed intervenire tempestivamente.
La diagnosi precoce aumenta le possibilità di successo del trattamento. Se hai altri dubbi o domande, è sempre meglio consultare direttamente un urologo che potrà darti indicazioni personalizzate.

Il nostro medico specialista di riferimento

Dott.

Specialista in Urologia

Scegli la prestazione in Urologia di cui hai necessità e fissa il tuo appuntamento.