endocrinologia

Visite Specialistiche in Endocrinologia
a Polignano a Mare

La visita specialistica in endocrinologia è uno strumento fondamentale per prevenire e diagnosticare problemi e disturbi legati al sistema endocrino.

L’endocrinologia è una branca della medicina che si occupa di tutte quelle situazioni fisiologiche e patologiche legate alla funzionalità degli ormoni e delle ghiandole che li secernono: parliamo di tiroide, pancreas, ipofisi e ipotalamo, ma anche di gonadi, paratiroidi o delle ghiandole surrenali.

Le domande più frequenti

Tutti noi abbiamo la tiroide. L’assenza della tiroide è incompatibile con la vita. Il paziente che pone questo quesito solitamente dovrebbe dire: “Ho un problema tiroideo?”.

I problemi tiroidei hanno una componente genetica; pertanto, chi ha una familiarità positiva per problemi di tiroide ha una maggior probabilità di svilupparlo rispetto a chi non ha una familiarità per problemi tiroidei.

La difficoltà nel perdere peso (o l’incremento ponderale) può avere molteplici cause. Tuttavia, una disfunzione tiroidea (l’ipotiroidismo) ne è la causa solo in una minima percentuale di casi. Il dosaggio degli ormoni tiroidei è dirimente. La normalità di TSH, FT4, FT3 permette di escludere che il problema peso possa dipendere dalla tiroide.

Il nodulo tiroideo è un’entità di frequente riscontro. Nella maggior parte dei casi i noduli tiroidei sono di natura benigna. Nel caso si tratti di un nodulo di natura maligna questo ha solitamente una prognosi migliore di quella di altre neoplasie.

Se la tiroide è ecograficamente nella norma (ovvero di normali dimensioni e priva di noduli) non può essere la causa del disturbo che, pertanto, va ricercata in altre direzioni. Solo la presenza di grossi noduli può determinare tale sintomatologia.

Il controllo ecografico in un paziente con noduli tiroidei si effettua, salvo specifici casi, mediamente, una volta l’anno.

No. La terapia con radio-iodio è indicata solo in alcune condizioni cliniche che dipendono dal tipo e dal grado del tumore.

Non necessariamente, ma il riscontro di una formazione surrenalica necessita quantomeno di alcuni controlli volti a determinarne: 1) la natura (benigna o maligna); 2) l’eventuale ipersecrezione ormonale. Una volta accertati questi due punti, nel caso di patologia benigna e non ipersecernente, è necessario controllare nel tempo la formazione anche per valutarne l’eventuale tendenza all’accrescimento.

L’adenoma ipofisario è un tumore ma dall’andamento assolutamente benigno. E’ necessario studiare la secrezione ormonale della ghiandola ipofisaria mediante degli esami ormonali di base e dei test dinamici al fine di definire se l’adenoma è secernente oppure no.

I centri nervosi che regolano la temperatura corporea sono situati a livello ipotalamico, una struttura vicina ma differente dall’ipofisi. Pertanto le patologie ipofisarie solitamente non determinano disturbi della temperatura corporea. Per questa problematica l’endocrinologo non è lo specialista di riferimento.

Il nostro medico specialista di riferimento

Dott.ssa

Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio

Scegli la prestazione in Endocrinologia di cui hai necessità e fissa il tuo appuntamento.